CORSO BLS-D E PRIMO SOCCORSO, 10/11 E 17/18 MAGGIO 2025


CORSO BLS-D E PRIMO SOCCORSO, organizzato dall’ARES 118 nell’ambito del Progetto
“Accorciamo le distanze”

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE

MANUALE PRIMO SOCCORSO ETA’ PEDIATRICA

MANUALE PRIMO SOCCORSO PER ADULTI

MANUALE CORSO RIANIMAZIONE

La capacità di rispondere alle emergenze è una misura della civiltà di ogni gruppo sociale.
L’evenienza di una morte improvvisa di origine cardiaca si verifica tra la popolazione occi-
dentale con una frequenza di circa un evento ogni 60.000 abitanti ogni anno.
La possibilità che questi pazienti muoiano, se lasciati al loro destino è vicina al 100%: la
mancanza di ossigeno al cervello in 6-10 minuti è fatale.
Nei Paesi dove la percentuale di popolazione addestrata alle manovre salvavita supera il
70% e la raggiungibilità di un defibrillatore è inferiore a 10 minuti, la sopravvivenza si
avvicina al 60%.
Ognuno di noi può salvare qualcun altro, se interveniamo tempestivamente e con un mas-
saggio cardiaco di buona qualità. L’importante è un buon addestramento, il mantenimen-
to di questa abilità nel tempo (riaddestramento), una buona organizzazione dell’emer-
genza extra ospedaliera (catena della sopravvivenza) e la consapevolezza che il sistema
d’emergenza è un bene di tutti e che farlo funzionare bene dipende anche da noi.
Questo semplice manuale e il corso che state per intraprendere, vi aiuteranno a migliorare
il livello di risposta all’emergenza sanitaria della nostra società. Per sconfiggere insieme
la morte improvvisa.

Ultimo aggiornamento

29 Aprile 2025, 17:54