Rilascio Certificazioni
COSTI ED ESENZIONI
I certificati di stato civile sono sempre gratuiti. Quelli anagrafici sono soggetti al pagamento dell’imposta di bollo di €16,00 a certificato, tranne in casi particolari di esenzione legati all’uso che ne deve essere fatto o al tipo di soggetto che lo richiede.
ATTENZIONE: la marca da bollo deve essere necessariamente acquistata prima di fare la richiesta ed applicata sul certificato.
Se il documento rilasciato senza la marca da bollo riporta una tipologia di esenzione e viene utilizzato per un uso diverso da quello indicato sul certificato, sia l’utilizzatore del certificato che chi lo riceve possono essere chiamati a rispondere tramite sanzioni erogate dall’Agenzia delle Entrate.
I casi per i quali è prevista l’esenzione dall’imposta di bollo sono:
Tipo esenzione (a seconda dei soggetti richiedenti o dell’uso) | Fonte normativa |
---|---|
Scambio fra enti | Art. 16 all. B Tabella d.p.r. 26.10.1972 n. 642 |
Onlus e federazioni sportive, enti di promozione sportiva, associazioni e società sportive dilettantistiche senza fine di lucro riconosciuti dal Coni | Art. 27 bis all. B Tabella d.p.r. 26.10.1972 n. 642 |
Società sportive | Art. 8 bis all. B Tabella d.p.r. 26.10.1972 n. 642 |
Uso processuale (certificati da produrre nel procedimento) | Art. 18 d.P.R. 30.5.2002 n. 115 e Circ. Agenzia Entrate 14.8.2002 n. 70/E |
Ctu nominato dal Tribunale o dal Pm; curatore fallimentare | Art. 16 all. B Tabella d.p.r. 26.10.1972 n. 642 |
Uso interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno (certificati da produrre nel procedimento) | Art. 13 all. B Tabella d.p.r. 26.10.1972 n. 642 |
Uso adozione, affidamento, tutela minori | Art. 13 all. B Tabella d.p.r. 26.10.1972 n. 642 e art. 82 l. 4.5.1983 n. 184 |
Uso separazione/divorzio | Art. 19 l. 6.3.1987 n. 74 |
Uso pensione estera | Art. 9 all. B Tabella d.p.r. 26.10.1972 n. 642 |
Variazione tooppnomastica stradale e numerazione civica | Art. 16 comma 8 – Legge 537/1993 |
INFORMAZIONI UTILI
Le certificazioni richieste presso l’ufficio servizi demografici, sono degli atti in base ai quali il cittadino dimostra di possedere una serie di requisiti relativi alla sua persona o status. Vengono rilasciati sia ai cittadini residenti all´A.N.P.R. (Anagrafe Nazionaledella Popolazione Residente) che a quelli iscritti all’ A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).
N.B.: Ai fini della tutela della riservatezza negli stati di famiglia rispecchianti la composizione della famiglia ai soli fini anagrafici non vengono più riportate le indicazioni relative ai rapporti di parentela affinità o convivenza salvo esplicita richiesta del richiedente la cui identità dovrà essere accertata e registrata dall’operatore.
-Se il richiedente è il soggetto intestatario del certificato è obbligatoria l’esibizione solo di un documento valido del richiedente.
-Se il richiedente è un soggetto diverso dall´intestatario del certificato non solo è obbligatoria l’esibizione di un documento valido del richiedente ma anche dichiarare, il rispetto delle normative attuali sulla privacy per tutela dei dati del richiedente e di quelli forniti.
Ultimo aggiornamento
9 Agosto 2025, 20:05