Albo Giudici Popolari

A chi è rivolto

Cittadini volontari che, per un senso di dovere civico, desiderano partecipare alla giustizia penale, possono essere iscritti a questo albo e chiamati a far parte di giurie popolari durante i processi.

Normativa di riferimento

  •  Legge 10 aprile 1951, n. 287 come successivamente integrata e modificata

Descrizione

I Giudici Popolari sono cittadini che affiancano il collegio giudicante delle Corti d’Assise e delle Corti d’Assise d’Appello al fine di garantire, nei casi e nelle forme previste dalla legge, l’attuazione di un principio costituzionale: la partecipazione diretta del popolo all’amministrazione della giustizia (art. 102 Cost.).

A tale scopo ogni due anni, negli anni dispari, l’Ufficio Elettorale ha il compito di aggiornare i relativi elenchi iscrivendo sia coloro che ne fanno richiesta -previa verifica dei requisiti-, sia, d’ufficio, tutti coloro che, pur non avendo presentato alcuna domanda, hanno i requisiti previsti dalla legge per lo svolgimento dell’incarico.

Come fare

Occorre presentare domanda attraverso la modulistica relativa: Domanda Giudici Popolari

Cosa serve

Requisiti per essere iscritti nell’albo dei Giudici Popolari delle Corti d’Assise

1. residenza anagrafica del Comune;

2. cittadinanza italiana;

3. avere assolto gli obblighi scolastici;

4. godimento diritti politici;

5. buona condotta morale;

6. età non inferiore ad anni 30 e non superiore ad anni 65;

Requisiti per essere iscritti nell’Albo dei Giudici Popolari delle Corti d’Assise d’Appello

1. residenza anagrafica del Comune;

2. cittadinanza italiana;

3. titolo di studio non inferiore al diploma di scuola secondaria di 2° grado;

4. godimento diritti politici;

5. buona condotta morale;

6. età non inferiore ad anni 30 e non superiore ad anni 65;

Sono esclusi dallo svolgimento delle funzioni di Giudice Popolare

1. i Magistrati ed i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all’ordine giudiziario;

2. gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di Polizia anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio;

3. i Ministri di culto ed i religiosi di ogni ordine e congregazione

Modalità dell’aggiornamento Albo Giudici Popolari

L’aggiornamento viene effettuato una volta ogni due anni, negli anni dispari, secondo le seguenti modalità:

1. con manifesto da pubblicarsi nel mese di aprile, i cittadini vengono avvisati della possibilità di presentare una domanda entro il 31 luglio per l’inserimento negli albi dei giudici popolari. In questo periodo, dunque, coloro che sono interessati all’espletamento di tale incarico e che, pur avendo i requisiti, non sono ancora iscritti, possono chiedere espressamente di essere inseriti nell’albo dei giudici popolari utilizzando il modello allegato.

2. Successivamente, entro il 30 agosto, la commissione comunale per la tenuta e l’aggiornamento degli albi dei giudici popolari, formerà due distinti elenchi (Corte d’Assise e Corte d’Assise d’Appello) per le persone da proporre per l’iscrizione (su richiesta e d’ufficio) e due distinti elenchi (Corte d’Assise e Corte d’Assise d’Appello) per le persone da proporre per la cancellazione;

3. Entro il 10 settembre gli elenchi così formati vengono trasmessi al Tribunale territorialmente competente che decide sulle proposte di iscrizione e cancellazione elaborate dai Comuni.

4. Le istanze devono essere presentate all’ufficio Protocollo generale del Comune di Ponza in Piazza C. Pisacane entro non oltre il 31 luglio di ogni anno, o inviate, sempre entro lo stesso termine, con PEC all’indirizzo:ufficiosegreteriaponza@pec.it
.

MODULISTICA

SCARICA IL MODELLO DI DOMANDA >>>

Ultimo aggiornamento

29 Aprile 2025, 15:57